Non compresi nel college :è possibile effettuare altri tour ed escursioni in altri fantastici luoghi della capitale e dell’interland romano.
Tra queste proponiamo:
La visita ai Musei Vaticani: Ogni anno, più di 5 milioni di persone ammirano i capolavori esposti nei 7 km di sale e corridoi dei Musei Vaticani, il sesto museo più visitato al mondo. I Musei Vaticani, che occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere, sono stati visitati nel 2011da 5.978.804 persone, confermandosi come il più visitato museo “italiano”, anche se va ricordato che non è propriamente tale trovandosi in territorio non appartenente alla Repubblica Italiana (in questo senso il museo d’arte italiano più visitato è la Galleria degli Uffizi di Firenze).
visita il sito dei Musei Vaticani
La visita a Villa Adriana: Villa Adriana fu una residenza reale extraurbana a partire dal II secolo. Voluta dall’imperatore Adriano (76-138), si trova presso Tivoli (l’antica Tibur), oggi in città metropolitana di Roma Capitale. Realizzata gradualmente nella prima metà del II secolo a pochi chilometri dall’antica Tibur, la struttura appare un ricco complesso di edifici estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 hm², in una zona ricca di fonti d’acqua a 17 miglia romane dall’Urbs . Nel 1999 Villa Adriana è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Nel 2013 è stato il ventinovesimo sito statale italiano più visitato, con 207 419 visitatori e un introito lordo totale di 454 536 Euro[2]. Dal dicembre 2014 Villa Adriana è gestita dal Polo Museale del Lazio.
visita il sito di Villa Adriana
Visita ai castelli Romani: Con la denominazione di Castelli Romani si indica un insieme di paesi o cittadine dei Colli Albani posti a breve distanza da Roma, nel territorio corrispondente all’antico Latium Vetus. Come ha ricostruito lo storico Giuseppe Tomassetti (1848-1911), la denominazione risale al XIV secolo quando molti abitanti di Roma, per sfuggire alle difficoltà economiche e politiche derivanti dalla Cattività avignonese, si rifugiarono nei castelli delle famiglie feudali romane dei Savelli (Albano e Castel Savello, Ariccia, Castel Gandolfo, Rocca Priora), degli Annibaldi (Molara, Monte Compatri, Rocca di Papa), degli Orsini (Marino) e dei Colonna (Monte Porzio Catone, Nemi, Genzano e Civita Lavinia). Castel Gandolfo con il suo palazzo papale è l’attuale residenza estiva del Pontefice.
visita un sito di informazione sui Castelli Romani
Visita a Subiaco : Subiaco è un comune italiano di 9.189 abitanti della provincia di Roma, nel Lazio.
Situato a 408 m s.l.m. nell’alta valle dell’Aniene, il pittoresco borgo medievale, costruito a scalinata su una rupe rocciosa che domina la valle alla destra del fiume, è centro di interesse religioso e artistico, non ché turistico. All’uscita del fiume dalla selvaggia gola calcarea si trovano i monasteri benedettini del Sacro Speco e di Santa Scolastica.
visita il sito del Comune di Subiaco